Vai al contenuto
Elettrodomestici
Accesso / Registrazione

Consumo energetico nelle economie domestiche: valori medi e potenziale di risparmio.

I prezzi dell'energia sono in aumento e l'arrivo della prossima bolletta è inevitabile. Il risparmio energetico è quindi fondamentale, ma non solo per motivi economici: un consumo moderato di energia va a vantaggio anche dell'ambiente, se fatto in modo pratico e con intelligenza. Qual è il consumo energetico normale per la tua economia domestica? Scoprilo qui.

Ecco perché il risparmio energetico è fondamentale.

Si sta assistendo alla diffusione delle energie rinnovabili, mentre l'energia nucleare è un modello in fase di declino: questo rende la disponibilità di energia un tema cruciale, a cui si aggiunge anche la riduzione dell'offerta di materie prime fossili. Utilizzando meno energia si risparmiano risorse preziose e si protegge l'ambiente. Inoltre, con elettrodomestici efficienti non si evita solo lo spreco di acqua, ma anche di energia.

Consumo energetico nelle economie domestiche: questi elettrodomestici fanno la parte del leone.

Sai quali sono gli elettrodomestici che consumano più? In tutte le case sono presenti elettrodomestici ad alto consumo energetico. I seguenti fattori sono i principali responsabili del consumo di energia nelle economie domestiche:

• Elettrodomestici e apparecchi elettrici di vecchia progettazione: asciugatrici, lavastoviglie, piani cottura e forni obsoleti hanno un impatto significativo sul consumo di energia.

• Frigoriferi e congelatori non efficienti dal punto di vista energetico: i congelatori e simili sono di norma sempre accesi. Passare a modelli efficienti ha un grande impatto sul consumo di energia.

• Lampadine vecchie: le lampadine alogene e a risparmio energetico consumano meno elettricità delle lampadine classiche, ma comunque più dei LED.

• Riscaldatori a flusso continuo: soprattutto i modelli più vecchi fanno lievitare le bollette.

Non dimenticare: anche i televisori, le console di gioco e i PC più potenti incidono sul consumo energetico. Spegnili quando non sono in uso ed evita per quanto possibile la modalità stand-by.

Consumo energetico nelle economie domestiche svizzere

Circa 58,1 terawattora (TWh): questo è stato il consumo finale di elettricità in Svizzera nel 2021, a cui le economie domestiche hanno contribuito per circa il 34,6%, ossia 20,1 TWh. Nel 2019, un'economia domestica aveva bisogno in media di 5000 chilowattora (kWh) di energia. Tuttavia, il dato comprende anche gli edifici che, con la loro domanda energetica eccessiva, fanno salire la media.

La tabella seguente mostra i valori medi per diversi tipi di abitazioni e dimensioni delle economie domestiche. I dati si riferiscono all'anno 2019.

Dimensioni dell'economia domestica Condominio senza riscaldamento elettrico dell'acqua/con riscaldamento elettrico Casa indipendente senza riscaldamento elettrico dell'acqua/con riscaldamento elettrico
1 persona 1750 kWh 2300 kWh
2 persone 2200 kWh 2900 kWh
3 persone 2650 kWh 3450 kWh
4 persone 3050 kWh 4050 kWh
5 persone 3450 kWh 4600 kWh

Quali fattori influiscono sul consumo di energia di un'economia domestica?

Paura ad aprire la bolletta dell'elettricità? Allora non è più il momento di fare finta di niente. E di positivo c'è che si non dovranno fare grandi sforzi. Il consumo personale di elettricità dipende dalle abitudini, dal tipo di casa in cui si vive, dalle dimensioni dell'abitazione e da altri fattori.

Ad esempio, il consumo di elettricità di due persone in un condominio è di solito inferiore a quello di una famiglia di quattro persone in una casa indipendente, perché per la seconda è necessario fornire energia a una superficie più ampia, il bagno e la doccia sono utilizzati da più persone, la lavatrice viene azionata più volte, è spesso presente un'illuminazione esterna e, infine, i sistemi di riscaldamento e le pompe dell'acqua richiedono molta elettricità.

Ovviamente, anche lo stile di vita influisce sul consumo di elettricità in casa. Ad esempio, se si lavora da casa, durante il giorno si avrà bisogno di una buona illuminazione, di acqua calda e di energia per i dispositivi di lavoro come computer portatili e stampanti. E i fattori che influenzano il fabbisogno energetico non finiscono qui:

• I valori di consumo energetico degli elettrodomestici: le tecnologie più all'avanguardia riducono sempre più il consumo di energia dei dispositivi elettronici, mentre i vecchi cimeli fanno girare il contatore più velocemente.

• Il comportamento individuale: risparmiare acqua calda, luce ed energia quando si cucina può essere molto semplice e avere un grande impatto.

Quali fattori influiscono sul consumo di energia di un'economia domestica?

Ecco alcuni suggerimenti e consigli su come risparmiare denaro:

• Smetti di fare il prelavaggio a mano e risparmia acqua: in termini di consumo di acqua, le moderne lavastoviglie sono un passo avanti rispetto al lavaggio a mano, soprattutto con grandi quantità.

• Utilizza funzioni intelligenti: il programma di prelavaggio di lavatrici e lavastoviglie di solito non è necessario per lo sporco normale. Suggerimento: i modelli intelligenti con funzione Home Connect* possono essere programmati per avviarsi esattamente nel momento in cui si genera energia con il proprio impianto solare. Ad esempio, la lavatrice Serie 8 WGB256A4CH di Bosch dispone di questa funzione.

• Abbassa la temperatura: un ciclo di lavaggio con un programma a 40 gradi consuma circa il 45% di energia in meno rispetto a uno con un programma a 60 gradi, e grazie ai moderni detersivi il bucato sarà altrettanto pulito. Nota importante: l'uso costante di temperature basse rende necessaria una manutenzione regolare della macchina.

Qui puoi trovare altri elettrodomestici ad alta efficienza energetica: lavatrici con classe di efficienza energetica A, asciugatrici con classe di efficienza energetica A+++, lavastoviglie con classe di efficienza energetica A.

Praticità grazie alle ultime innovazioni.

Sostituire gli elettrodomestici più vecchi conviene, e non solo per ridurre il consumo di energia in casa. Funzioni innovative come il controllo intelligente tramite app, lo sbrinamento automatico e i timer aumentano la praticità.

Fonti:

MyBosch

Registrati gratuitamente e scopri i tanti vantaggi!

Ricerca rivenditori

Trova il tuo rivenditore o punto di assistenza vicino a te!

Il nostro servizio assistenza

Un servizio eccellente – prima e dopo l'acquisto.

0848 888 200

Scopri Bosch

Scopri qualità, perfezione e affidabilità